Un minuto e mezzo

Quanto manca a mezzanotte?

Quanto manca alla mezzanotte dell’umanità? Un nuovo conteggio è svelato ieri 24 gennaio dal Bulletin of the Atomic Scientists e che ci porta ai virtuali 90 secondi prima della possibile sparizione dell’uomo sulla Terra. Il Doomsday Clock, l’orologio dell’Apocalisse, il simulatore di quanto si è vicini alla distruzione a causa di conflitti o incidenti nucleari. Dal professor Alessandro Pascolini – fisico nucleare, già docente dell’Università di Padova e vicedirettore di Isodarco – arriva questa dichiarazione.

 

“Il Doomsday Clock ci ricorda quanto sia delicato e incerto l’equilibrio che permette la sopravvivenza dell’umanità in presenza delle armi nucleari e di nuove destabilizzanti tecnologie nell’attuale fase dei cambiamenti climatici che condizionano la vita sul nostro pianeta: ogni anno dal 1947 segna quanto tempo rimane prima della mezzanotte antecedente al giorno del giudizio.

La prima indicazione all’inizio della guerra fredda (1947) fu di mezzanotte meno sette minuti; con l’acquisizione delle armi nucleari da parte dell’URSS (1949) le lancette vennero portate a 3 minuti da mezzanotte; un ulteriore aggravamento (e siamo a meno due minuti) si ha con lo sviluppo delle armi termonucleari (1953). Nel corso degli anni, a fronte dell’evoluzione del confronto nucleare fra le superpotenze e la proliferazione in altri paesi, l’orologio si è allontanato e avvicinato alla mezzanotte; il momento più sicuro si è avuto nel 1991 alla fine della guerra fredda (17 minuti da mezzanotte) per poi via via aggravarsi negli anni successivi per l’incapacità del mondo politico internazionale di superare il confronto nucleare e di affrontare le problematiche legate al cambiamento climatico globale, fino a raggiungere lo scorso anno la distanza estremamente pericolosa di 100 secondi, ulteriormente aggravata quest’anno.
Il documento presentato (https://thebulletin.org/doomsday-clock/current-time/) risente pesantemente della guerra in Ucraina, con una precisa presa di posizione contro l’invasione russa. I temi affrontati sono, oltre alle problematiche della guerra, il rischio degli armamenti nucleari, gli effetti dei cambiamenti climatici, le minacce biologiche e delle tecnologie destabilizzanti.”

 

Qua sotto l’intero documento di Alessandro Pascolini.

 

Loader Loading…
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Download [118.33 KB]

Un premio meritato

Promosso a pieni voti il lavoro multimediale di sensibilizzazione al disarmo nucleare realizzato dai ragazzi del liceo classico “Augusto” di Roma.

Avevamo segnalato nel dicembre 2021 l’incontro degli allievi con il prof. Manlio Giacanelli, presidente onorario di IPPNW-Italy, tenuto al liceo “Augusto” di Roma e da cui è scaturito un video di sensibilizzazione prodotto dai ragazzi stessi. Ed è notizia recente la premiazione del lavoro multimediale al concorso nazionale di giornalismo scolastico “Video sconosciuti”, evento tenuto nell’ottobre scorso a Piancastagnaio (SI).

Significativa la motivazione della commissione di valutazione:

“Le armi nucleari sono uno dei lasciti del XX secolo. Dopo Hiroshima e Nagasaki il mondo non è stato più lo stesso e la minaccia di un disastro nucleare ha sempre influenzato il dibattito mondiale. I ragazzi del Liceo Classico ‘Augusto’ prendono una posizione forte e, cosa altrettanto importante, la argomentano in modo forte. Testi chiari, documenti video, dati scientifici rendono il video d’impatto e convincente dando l’impressione di un lavoro ben pianificato e, soprattutto, realizzato con convinzione. Il montaggio è ben fatto e dà un certo tratto di professionalità a tutto il video, grazie anche alla qualità del materiale usato, dalle fonti alla musica”.

Da un anno a questa parte, la minaccia di un disastro nucleare diventa ancora più evidente a causa del conflitto in corso nel territorio dell’Ucraina. Minaccia – a dispetto di quanti ipotizzano effetti limitati ai territori in conflitto – che incombe su aree vastissime del pianeta, e le cui conseguenze sono esposte con rigore scientifico nel video realizzato.

La pagina descrittiva nel sito del liceo


Il video prodotto


L’attestato della premiazione

  • (link al documento allegato nella pagina del liceo)
Loader Loading…
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Download [203.77 KB]