Ripubblichiamo in versione completa la traduzione dell’appello già ampiamente commentato nell’articolo “Da numerose riviste mediche un editoriale chiesto a IPPNW. Urgente ridurre il pericolo di una guerra nucleare“. Si tratta di un importante editoriale apparso il 1° agosto scorso su un grande numero di riviste medico-scientifiche nel mondo. Una cronaca drammatica sulla traccia di appelli …
Leggi altro “Ridurre i rischi della guerra nucleare: il ruolo degli operatori sanitari”
Tempi sempre più duri per lo spirito negoziale: il difficile avvio dell’undicesima Conferenza di revisione del NPT Si è svolta a Vienna dal 31 luglio all’11 agosto, sotto la presidenza dell’ambasciatore finlandese Jarmo Viinanen, la prima sessione del comitato preparatorio (PrepComI) dell’undicesima Conferenza di revisione del Trattato di non proliferazione (NPT), prevista per il 2026. …
Leggi altro “Tempi duri alla PrepCon”
Il 15 maggio 1987 l’OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, adottò una Risoluzione ed il Rapporto “Effetti della Guerra Nucleare sulla Salute e sui Servizi Sanitari” che statuì che di fronte ad una guerra nucleare anche limitata l’unica risposta sanitaria possibile è la prevenzione primaria: disarmo. Il Rapporto anticipò di due settimane l’accordo USA/URSS del 31 …
Leggi altro “CESSATE IL FUOCO: Primo atto per prevenire la guerra nucleare”
Comunicato stampa da IRIAD Istituto Ricerche Internazionali Archivio Disarmo Quando il 7 luglio 2017 veniva approvato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il trattato per la proibizione delle armi nucleari – TPNW, il trattato che bandisce immediatamente per i firmatari l’arma atomica, i paesi del club nucleare (Stati Uniti, Russia, Cina, Gran Bretagna, Francia – autorizzati …
Leggi altro “7 luglio 2023. A sei anni dal TPNW”
Riportiamo il testo di un attualissimo articolo del prof. Alessandro Pascolini riguardante i rischi e le criticità che investono la centrale nucleare di Zaporizhzhya, anche alla luce del recente danneggiamento della diga della centrale idroelettrica di Kakhovka. L’impianto nucleare ucraino di Zaporizhzhya (ZNPP) torna al centro dell’attenzione a seguito del danneggiamento della diga della centrale …
Leggi altro “Un momento critico per l’impianto nucleare di Zaporizhzhya”
In questo saggio del professor Pascolini il lungo percorso che ha portato al disarmo, l’eliminazione e lo smaltimento delle armi chimiche utilizzate dalla Siria nella guerra civile scatenata dalle rivolte del 2011 contro il regime. Alessandro Pascolini (Università di Padova) – 3 maggio 2023 Molti sono i motivi per ricordare questo anniversario, prima di tutto …
Leggi altro “Dieci anni fa il disarmo chimico della Siria”