The Humanitarian Impact of Nuclear Weapons

Un anno dopo. La conferenza di Oslo “Humanitarian Impact of Nuclear Weapons” di cui ampiamente parlammo su queste pagine, per la prima volta portò al mondo un approccio totalmente diverso sui temi del disarmo atomico. Al termine degli incontri di Oslo, coronati da un enorme successo di interesse internazionale e di riscontri positivi da parte …

Quale futuro per le B61?

13 dicembre 2013. Un incontro al Parlamento Europeo conferma la preoccupazione per l’ammodernamento delle vecchie atomiche “residui della Guerra Fredda” L’incontro, organizzato alla sede di Bruxelles del Parlamento Europeo dal deputato Philippe Lamberts (Gruppo Verde/Alleanza libera europea) assieme ad alcuni membri di IPPNW europei, per discutere la proposta di modernizzazione delle bombe B-61 con sede in …

Humanitarian Impact of Nuclear Weapons

Rilanciamo la situazione di estrema attualità denunciata dalla passata Conferenza di Oslo (4-5 marzo 2013) riportando qui il report “Humanitarian Impact of Nuclear Weapons”, commissionato dal Ministero degli Esteri norvegese incaricando l’International Law and Policy Institute (ILPI) per la pubblicazione. Una prima introduzione sottolinea come sia molto più a rischio l’umanità oggi rispetto agli anni della Guerra Fredda, nonostante …

Da Croce Rossa Internazionale e Mezzaluna Rossa un Piano quadriennale concreto e impegnativo

E’ di qualche giorno fa l’impegnativa Risoluzione prodotta dal Comitato Internazionale della Croce Rossa e la Federazione Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa. Con un costante riferimento alla Risoluzione 1 prodotta dal Consiglio dei Delegati nel 2011 ecco sviluppato un Piano quadriennale che vedrà coinvolte le varie Organizzazioni nazionali in un insieme di iniziative, …

ICAN saluta l’assegnazione del Premio Nobel per la Pace all’Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (OPAC)

La Campagna Internazionale per l’Abolizione delle Armi Nucleari (ICAN) saluta l’assegnazione del Premio Nobel per la Pace all’Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (OPAC). Dalla sua creazione nel 1997, attraverso continui sforzi nel sottolineare l’orrore di queste armi di distruzione di massa e tramite il proprio impegno verso i principi umanitari, OPAC è riuscita ad …

Stigmatizzare, bandire ed eliminare: una nuova prospettiva sul disarmo nucleare

26 settembre 2013, si concludono i lavori del primo incontro ad alto livello sul disarmo nucleare. ICAN (International Campaign to Abolish Nuclear Weapons) ha apprezzato la crescente attenzione degli Stati sull’impatto umanitario delle armi nucleari e i sempre più numerosi appelli per ottenere la loro abolizione. Il primo incontro ad alto livello sul disarmo nucleare ha …

Nuclear abolition resource for religious communities

Un importante documento alla vigilia degli incontri dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite sul disarmo nucleare. Una “Guida delle risorse sul disarmo nucleare per comunità e leader religiosi”, preparata dal Basel Peace Office for Religions for Peace, è stata presentata dal Presidente della Repubblica di Costa Rica, Laura Chinchilla Miranda. La Presidente costaricana ha sottolineato l’importanza che governi e comunità religiose …

A Gerusalemme cade un tabù ultradecennale

Quasi un evento storico, l’incontro del 18 giugno scorso a Gerusalemme tra membri del Parlamento israeliano e delle organizzazioni IPPNW e ICAN. Argomento del giorno, la presentazione degli effetti devastanti, sia umanitari che climatici globali, di un conflitto atomico anche limitato. E’ seguita una discussione sulla presenza del nucleare in Israele con i parlamentari intervenuti. …