Trattato CFE e sicurezza comune, addio

L’analisi del prof. Pascolini parte dalle origini del Trattato e fino all’ultimo atto di ritiro da parte della Russia.

“Se n’è andato un altro pezzo dell’architettura di accordi che hanno reso piena di speranze la breve stagione della fine della guerra fredda. Il Trattato sulle armi convenzionali in Europa era già malandato da un pezzo e la sua fine prevista da mesi, ma l’atto finale lascia comunque l’amaro in bocca.”

 

Il 7 novembre si sono compiuti i tempi previsti per la procedura di ritiro della Russia dal Trattato sulle forze armate convenzionali in Europa (CFET), in vigore dal 9 novembre 1992; al contempo, la Russia si è ritirata da altri due accordi indissolubilmente legati al CFET: l’Accordo di Budapest (3 novembre 1990) e il Flank Document del 31 maggio 1996. Il primo venne concluso per determinare i livelli di armi convenzionali per ciascuno dei partecipanti all’allora Patto di Varsavia, mentre il secondo è servito a risolvere temporaneamente il problema delle restrizioni sulle zone europee periferiche, sorto in relazione alla cessazione dell’Unione Sovietica.

I 22 membri della NATO parte del trattato (Belgio, Bulgaria, Canada, Repubblica Ceca, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Islanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Spagna, Turchia, Regno Unito e Stati Uniti) e la Svezia hanno immediatamente preso atto della decisione russa e, a loro volta, hanno sospeso completamente l’attuazione del trattato a partire del 7 dicembre.

Il trattato era già estremamente indebolito: Mosca aveva sospeso l’attuazione del CFET il 12 dicembre 2007 e aveva smesso di partecipare alle riunioni settimanali del Gruppo consultivo misto l’11 marzo 2015. I firmatari della NATO avevano sospeso l’attuazione del trattato con la Russia il 22 novembre 2011, ma avevano continuato ad applicarlo con altre sette parti: Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Kazakistan, Moldavia e Ucraina.

Ora un altro grande trattato di controllo degli armamenti ereditato dal secolo scorso ha seguito la sorte funesta degli altri importanti accordi su questioni chiave del disarmo messi a punto quando sembrava possibile la formazione di una nuova architettura di sicurezza globale ed europea basata sulla cooperazione.

 

Il Trattato sulle forze armate convenzionali in Europa

Il Trattato CFE fu negoziato e concluso durante gli ultimi anni della Guerra fredda e stabilì limiti globali su categorie chiave di equipaggiamento militare convenzionale in Europa, imponendo la distruzione degli armamenti in eccesso. Il trattato proponeva limiti uguali per i due “gruppi di stati-parte”, la NATO e il Patto di Varsavia.

Il negoziato del CFET venne condotto nella cornice dei fini della Conferenza sulla sicurezza e la cooperazione in Europa (CSCE), che portò all’Atto finale di Helsinki del 1975 comprendente disposizioni per il rispetto della sovranità e dell’integrità territoriale dei trentacinque firmatari, per la promozione del commercio e per la tutela dei diritti umani. I paralleli negoziati sulla Riduzione reciproca ed equilibrata delle forze (MBFR) invece si protrassero dal 1973 senza successo, fino al blocco da parte sovietica nel 1979 a seguito della decisione della NATO di introdurre in Europa missili a gittata intermedia.


Nel 1986, Mikhail Gorbaciov propose, nel contesto dei negoziati MBFR, di ridurre le forze terrestri e aeree, includendo le armi convenzionali e nucleari “dall’Atlantico agli Urali”. I negoziati per stabilizzare l’equilibrio militare convenzionale in Europa iniziarono nel gennaio 1989 e portarono alla firma del CFET il 19 novembre 1990.

Il preambolo del CFET ne precisa “gli obiettvi: realizzare un equilibrio sicuro e stabile delle forze armate convenzionali in Europa a livelli più bassi di quelli sinora esistenti, eliminare disparità pregiudizievoli per la stabilità e la sicurezza, e impedire, in via altamente prioritaria, la capacità di lanciare attacchi di sorpresa e di avviare azioni offensive su larga scala in Europa”. A tal fine i quantitativi totali degli armamenti convenzionali in Europa vengono limitati a 40.000 carri armati, 40.000 pezzi di artiglieria, 60.000 veicoli corazzati da combattimento, 13.600 aerei da combattimento e 4.000 elicotteri d’attacco, divisi ugualmente fra le due parti.

Oltre alla riduzione delle forze armate e alla loro distribuzione in precise zone territoriali, il trattato impone alle parti:

  1. scambiarsi annualmente informazioni militari, tra cui l’organizzazione e la geolocalizzazione delle forze armate di ciascun paese, dal livello del ministero della difesa fino ai battaglioni separati, nonché le dotazioni di ciascuna unità di carri armati, mezzi corazzati, pezzi di artiglieria, aerei da combattimento ed elicotteri d’attacco;
  2. notificare gli aggiornamenti relativi a dispiegamenti militari significativi in entrata, in uscita o all’interno della zona di applicazione del trattato;
  3. richiedere e accettare ispezioni;
  4. partecipare alle riunioni del Gruppo consultivo misto creato a Vienna.

L’esito di questi negoziati è stato parallelo a cambiamenti epocali, in quanto la Germania era in fase di riunificazione, il Patto di Varsavia si stava sgretolando e la Lituania stava guidando l’uscita delle repubbliche baltiche dall’Unione Sovietica. Per complicare ulteriormente le cose, lo Stato maggiore sovietico cercava di proteggere i suoi investimenti con misure contabili creative e ritiri anticipati, azioni che Gorbaciov sembrava difficilmente in grado di controllare. Il Trattato CFE non fu completato prima di dover essere rivisto per tener conto del crollo dell’Unione Sovietica (26 dicembre 1991).

Una revisione del trattato si rendeva necessaria per adattarlo alla nuova situazione geopolitica, ma, come dichiarò la Russia il 12 dicembre 2007, motivando il suo ritiro, “il Trattato, firmato durante la Guerra fredda, ha smesso da tempo di rispondere alle realtà europee contemporanee e ai nostri interessi di sicurezza. La sua versione adattata non è potuta entrare in vigore da otto anni a causa della posizione dei paesi della NATO che hanno legato la sua ratifica al soddisfacimento da parte della Russia di requisiti inverosimili che non hanno nulla a che fare con il Trattato CFE. Inoltre, hanno intrapreso una serie di passi incompatibili con la lettera e lo spirito del Trattato, minando gli equilibri che ne sono alla base.”

Il bilancio del Trattato CFE è comunque positivo, avendo agevolato una trasformazione non traumatica della situazione politica europea e portato allo smantellamento di 52.000 pezzi di importanti equipaggiamenti militari, consentendo al contempo oltre 4.000 ispezioni.

Inoltre, come ricorda la Russia nel comunicato del 7 novembre, “anche dopo un brusco cambiamento della situazione geopolitica e geostrategica – la fine del Patto di Varsavia e poi dell’Unione Sovietica – quando la Russia è stata costretta a ridurre e riformare le proprie forze armate, e allo stesso tempo a combattere il terrorismo, il Trattato le ha fornito garanzie materiali di sicurezza. Ad esempio, il Trattato CFE ha permesso di rendere il processo di riduzione delle forze non unilaterale, ma reciproco, coinvolgendo i paesi della NATO, in primis la Germania; il potenziale militare totale degli allora membri dell’alleanza è stato in qualche modo limitato e messo sotto controllo. Tutto ciò ha permesso alla Russia di utilizzare più liberamente le forze armate per risolvere il compito prioritario di garantire la sicurezza interna e l’integrità territoriale e di combattere il separatismo e l’estremismo.”

 

La sicurezza comune

Il trattato CFE trova la sua origine nello “sforzo di sostituire la confrontazione militare con un nuovo modello di relazioni di sicurezza fra tutti gli stati basato sulla cooperazione pacifica e in tal modo di contribuire al superamento della divisione dell’Europa”. Il modello cui fa riferimento era stato messo a punto dalla Commissione indipendente sul disarmo e le questioni di sicurezza, presieduta dall’ex primo ministro svedese Olof Palme, che introdusse nel linguaggio del dibattito internazionale il nuovo concetto di “sicurezza comune”, termine scelto come titolo del suo primo rapporto, presentato il 25 aprile 1982.

L’idea di base della sicurezza comune non è complessa. È che nessun paese può ottenere la sicurezza, nel lungo periodo, semplicemente prendendo decisioni unilaterali sul proprio dispiegamento militare. Questo perché la sicurezza dipende anche dalle azioni e dalle reazioni dei potenziali avversari. La sicurezza deve essere trovata in comune con questi avversari: “gli stati non possono più cercare la sicurezza a spese degli altri; essa può essere ottenuta solo attraverso impegni di cooperazione”. Secondo la Commissione, la sicurezza è condivisa, non un gioco “a somma zero”.

La commissione, composta di 17 personalità politiche di alto livello (al momento non al governo) di diversi contesti nazionali e politici (con una cultura prevalentemente social-liberale) dall’Est e dall’Ovest, dal Nord e dal Sud, fu lanciata a Vienna nel settembre 1980 e fino al 1982 si incontrò 12 volte in varie capitali mondiali, con l’obiettivo di “portare nuove idee e pensieri sul tema del disarmo”.

Negli anni successivi alla pubblicazione del rapporto, l’idea di una sicurezza comune e di una “difesa non offensiva” si è diffusa attraverso diversi canali e in forme differenti in diversi paesi dell’Europa occidentale, negli Stati Uniti, a regioni come l’Asia-Pacifico e all’Unione Sovietica.

A livello nucleare, la sicurezza comune ha prodotto un’alternativa concettuale alla deterrenza nucleare reciproca e alle sue controverse versioni di effettivo impiego bellico “limitato”. A livello convenzionale, la difesa non offensiva offriva una via d’uscita dal dilemma della sicurezza in una serie di situazioni difficili come, appunto, l’Europa centrale, la penisola coreana e la linea di confine russo-cinese-indiana.

La Commissione sottolineava l’importanza delle Nazioni Unite e proponeva un’ampia gamma di misure di disarmo, controllo degli armamenti e rafforzamento della fiducia (CBM), compresa l’adozione di politiche militari meno minacciose. Infine, ha introdotto l’idea emergente secondo cui il problema della sicurezza non dovrebbe limitarsi alle sfide militari alla sicurezza dello stato, ma dovrebbe includere minacce non tradizionali alla popolazione e all’ambiente.

Ora, l’atto formale della cessazione del trattato FCE ci ricorda che si è andato dissolvendo nelle relazioni internazionali lo spirito della sicurezza comune, che non si ritrova più nella politica del tempo presente, in cui, particolarmente le grandi potenze (ma non solo quelle) cercano una propria sicurezza basata su termini di forza, armamenti nucleari ma anche convenzionali avanzati, superando la stessa postura della deterrenza in una rischiosissima corsa alla ricerca di chimeriche posizioni di superiorità militare.

 

Alessandro Pascolini – Università di Padova

16 novembre 2023


Nota: le immagini sono tratte dalla sezione “Guerra Fredda” nel sito www.educolor.itImmagini educative e fotografie

7 luglio 2023. A sei anni dal TPNW

Comunicato stampa da IRIAD Istituto Ricerche Internazionali Archivio Disarmo

Quando il 7 luglio 2017 veniva approvato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il trattato per la proibizione delle armi nucleari – TPNW, il trattato che bandisce immediatamente per i firmatari l’arma atomica, i paesi del club nucleare (Stati Uniti, Russia, Cina, Gran Bretagna, Francia – autorizzati dal Trattato di Non Proliferazione TNP – e Israele, India, Pakistan e Corea del Nord – esterni al TNP) non parteciparono neppure alle votazioni, come anche i loro alleati, tra cui l’Italia.

L’invasione russa dell’Ucraina e le minacce di Putin di un possibile uso dell’arma nucleare hanno evidenziato la fondatezza delle preoccupazioni dei 122 paesi che allora vollero un nuovo trattato che non rinviasse a tempo indeterminato il disarmo nucleare.

Le 12.512 testate nucleari, per il 90% in possesso degli Stati Uniti e della Russia, stanno venendo modernizzate e se ne riscontra già un aumento anche quantitativo (+ 86 rispetto al gennaio 2022).

L’ex presidente russo Medvedev ha recentemente parlato di una probabile apocalisse nucleare, riprendendo le parole più volte pronunciate da Putin sin dall’inizio del conflitto. Il Concetto Strategico della NATO, approvato lo scorso giugno 2022, continua a far affidamento sulle armi nucleari.

La minaccia nucleare, tenuta relativamente sotto controllo nell’epoca della Guerra Fredda grazie ad una serie di tavoli di confronto e di accordi specifici, è da anni senza più spazi di negoziazione e di comunicazione. Il conflitto ucraino ha solo evidenziato una situazione di deterioramento delle intese internazionali in questo settore, con accordi non più rinnovati, denunciati o sospesi: basta pensare al Trattato sulle forze nucleari di gittata intermedia (1987), al Trattato sulle forze armate convenzionali in Europa (1990), al Trattato sui cieli aperti (1992), arrivando ad oggi con il New Start sulle armi nucleari strategiche recentemente sospeso da Mosca.

La denuncia statunitense del Joint Comprehensive Plan of Action (JCPoA) nel 2018 ha fatto sì che l’’Iran abbia ripreso ad incrementare la sua capacità di arricchimento dell’uranio, per realizzare il materiale fissile per l’eventuale arma nucleare.

Tutti questi spazi di confronto e di reciproco controllo sono andati scomparendo, lasciando al proprio posto solo la possibilità di mostrare i muscoli, di esercitare politiche di potenza ancor più rischiose in campo nucleare, rinunciando ad ipotesi di sicurezza condivisa.

L’Archivio Disarmo, che da oltre 40 anni segue la questione nucleare, ritiene che sia importante riprendere il filo di colloqui interrotti da troppo tempo, perché il risultato, come si vede, non promette nulla di buono. L’Italia, che ospita sul suo territorio nazionale 35 bombe nucleari statunitensi del tipo B61 a Ghedi (BS) e a Aviano (PN), non ha firmato il TPNW, ma potrebbe comunque partecipare agli incontri di quei paesi che lo hanno firmato e ratificato, segnalando la propria disponibilità a cercare una comune soluzione rispetto alla minaccia nucleare che il TNP finora non ha evitato.

Maurizio Simoncelli

Vicepresidente


Un momento critico per l’impianto nucleare di Zaporizhzhya

Riportiamo il testo di un attualissimo articolo del prof. Alessandro Pascolini riguardante i rischi e le criticità che investono la centrale nucleare di Zaporizhzhya, anche alla luce del recente danneggiamento della diga della centrale idroelettrica di Kakhovka.


Centrale nucleare a Zaporizhzhya (Di Ralf1969 – Opera propria, CC BY-SA 3.0)

L’impianto nucleare ucraino di Zaporizhzhya (ZNPP) torna al centro dell’attenzione a seguito del danneggiamento della diga della centrale idroelettrica di Kakhovka (KHPP) sul fiume Dnipro (Dnepr, anche Nipro o Boristene in italiano) nell’area di Nova Kakhovka, circa 55 km a nord-est della città di Kherson e un centinaio di km a valle appunto della ZNPP, che utilizza proprio il bacino generato dalla diga per la refrigerazione dei reattori e come pozzo di calore.

In realtà la ZNPP era già da causa di preoccupata attenzione da parte dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (IAEA), il cui direttore Rafael Mariano Grossi ha ritenuto necessario presentare al Consiglio di sicurezza dell’ONU lo scorso 30 maggio un rapporto sullo stato della centrale e i suoi gravi rischi di sicurezza.

Ricordiamo (https://ilbolive.unipd.it/it/news/impianti-nucleari-civili-guerra-norme) che la centrale è il maggiore complesso elettronucleare d’Europa con 6 reattori di tipo VVER- 1000/320 di costruzione russa per una potenza totale di 5700 MW. Il 4 marzo 2022 forze russe hanno occupato il sito della ZNPP e dal successivo 12 marzo l’azienda statale russa per l’energia atomica Rosatom ne ha preso pieno controllo operativo, mantenendo il personale ucraino in condizione subordinata per la gestione ordinaria.

Il nuovo disastro

Il fiume Dnipro costituisce localmente il confine fra il territorio occupato dalla Russia in seguito alla sua invasione del febbraio 2022 e la zona liberata dalle forze ucraine; la centrale KHPP con la diga, lunga un paio di km, è sotto controllo russo dalla primavera dello scorso anno. Fonti russe e ucraine hanno iniziato a riferire di forti rumori, simili a esplosioni, provenienti dalla centrale KHPP verso le due (ora locale) del 6 giugno, seguiti da segnalazioni di impetuosi scrosci d’acqua dall’invaso.

Una falla di circa 200 m della diga sta causando una massiccia inondazione del delta del fiume e delle sue zone umide fino agli insediamenti sulla costa nell’oblast di Kherson, sia nella zona ucraina sulla riva destra del fiume, che sulla riva sinistra occupata dalle forze russe.

Ci sono contrastanti analisi dell’impatto sulle operazioni e i piani militari della situazione creatasi con la profonda alterazione del teatro geografico; quello che è certo è che decine di migliaia di persone sono costrette a evacuare un centinaio di centri abitati, in un ulteriore disastro umanitario e ambientale.

Ucraina e Russia si scambiano la responsabilità del disastro, che appare irrecuperabile. Funzionari ucraini hanno dichiarato che la Russia ha intenzionalmente distrutto la diga per impedire controffensive nella zona e hanno suggerito che le forze armate russe non si erano preparate per la conseguente inondazione. Secondo l’intelligence militare ucraina, le forze russe avevano minato la diga poco dopo la sua cattura, e piazzato ulteriori mine sulle chiuse e sui supporti della diga nell’aprile 2022.

I funzionari russi hanno accusato le forze ucraine di aver distrutto la centrale con un’azione di sabotaggio per bloccare il rifornimento di acqua dolce alla Crimea e di diffondere false accuse alla Russia per coprire il fallimento dei loro ultimi attacchi.

Ricordo che in base ai Protocolli addizionali I e II alle Convenzioni di Ginevra del 18 agosto 1949, approvati l’8 giugno 1977, attacchi alle dighe costituiscono una violazione del diritto umanitario; l’articolo 56 del Protocollo I afferma: Le opere o installazioni che racchiudono forze pericolose, cioè le dighe di protezione o di ritenuta e le centrali nucleari per la produzione di energia elettrica, non saranno oggetto di attacchi, anche se costituiscono obiettivi militari, se tali attacchi possono provocare la liberazione di dette forze e causare, di conseguenza, gravi perdite alla popolazione civile. Sia l’Ucraina che la Russia sono parte dei Protocolli e la Russia li ha anche incorporati nel suo manuale militare del 1990 e nelle “regole per l’applicazione della legislazione internazionale umanitaria” del 2001.

La diga di Krakhovka

La diga era già stata danneggiata in due precedenti incidenti: un possibile attacco ucraino a fine ottobre/inizio novembre e una probabile carica esplosiva russa che ha fatto saltare in aria parte della carreggiata sopra la diga l’11 novembre. Poi le cose sono peggiorate e la strada, che passa sopra la diga, è stata spazzata via tra il 2 e il 3 giugno, segnalando problemi strutturali dell’impianto.

Esperti avevano segnalato in precedenza che la diga era in stato di abbandono, e che le forze russe che occupano la struttura non provvedevano alla necessaria manutenzione. Non va esclusa quindi la possibilità di un cedimento strutturale non intenzionale, causato dall’incuria, tenendo anche conto che il livello dell’acqua del bacino di Kakhovka, dopo aver toccato a gennaio-febbraio un minimo eccezionale (14 m, nel sistema di riferimento al Baltico), a maggio ha raggiunto il massimo degli ultimi 30 anni (oltre 17,5 m), portandolo a una capacità di stoccaggio superiore a quella progettata.

Impatto sulla centrale nucleare

L’Agenzia internazionale per l’energia atomica ha dichiarato che l’evento non dovrebbe comportare rischi immediati per la sicurezza della centrale nucleare di Zaporizhzhia. Alle 6 di mattina del giorno 7 il livello dell’acqua dell’invaso era calato di 2,8 metri rispetto a prima dell’incidente, raggiungendo la quota di 14,06 m.

“Se il livello scende sotto i 12,7 metri, la ZNPP non sarà più in grado di prelevare acqua dal bacino. Poiché l’entità dei danni alla diga è ancora sconosciuta, non è possibile prevedere se e quando ciò potrebbe accadere. Tuttavia, se l’attuale tasso di calo (5 cm per ora) dovesse continuare, il livello di 12,7 metri potrebbe essere raggiunto entro i prossimi due giorni. Per prepararsi a questa eventualità, la ZNPP sta continuamente rifornendo le proprie riserve idriche – tra cui il grande bacino di raffreddamento vicino all’impianto (sopraelevato rispetto al fiume) e i piccoli bacini di raffreddamento a pioggia con i canali adiacenti – utilizzando appieno l’acqua dell’invaso di Kakhovka finché ancora possibile.” L’impianto è inoltre dotato di speciali prese d’acqua fluttuanti che consentono alla struttura di prelevare acqua quando il serbatoio è a livelli bassi.

Quando saranno piene, queste riserve d’acqua saranno sufficienti a fornire all’impianto l’acqua necessaria per raffreddare i sei reattori e il combustibile esausto per diversi mesi. In ogni caso il personale della IAEA presso la centrale sta monitorando attentamente l’evolversi della situazione.

I sei reattori della ZNPP dal settembre 2022 non sono operativi, cinque sono in modalità di arresto freddo e un’unità rimane in arresto caldo (a temperatura e pressione elevate) per produrre vapore per operazioni necessarie sul sito, come il trattamento dei rifiuti radioattivi liquidi che vengono raccolti dai sei reattori.

Ricordiamo che anche durante lo stato di arresto i reattori hanno ancora bisogno di raffreddamento continuo per disperdere il calore prodotto dal materiale radioattivo, al fine di evitare la fusione del combustibile e un possibile rilascio di sostanze radioattive. Vanno inoltre continuamente raffreddate le piscine che contengono il materiale esausto e i generatori elettrici diesel di emergenza, qualora in funzione. Sul sito ci sono più di 3300 barre di combustibile esausto immagazzinate a freddo e quasi 2000 nelle piscine “a caldo”, per un totale di 2200 t di materiale radioattivo.

Gli “altri” problemi della centrale

Nel suo intervento al Consiglio di sicurezza il direttore Grossi ha presentato le condizioni necessarie per garantire la sicurezza e la protezione della centrale ZNPP a prevenire un disastro nucleare calamitoso per l’Ucraina, la Russia e altri paesi. Il rischio nucleare e radiologico deriva da tre principali problemi: l’insicura disponibilità di energia elettrica, la drastica diminuzione di personale e il coinvolgimento del sito in operazioni militari.

La centrale da mesi non produce energia, ma ne richiede per il corretto funzionamento e soprattutto per far funzionare le pompe di raffreddamento che impediscono la fusione del nocciolo nucleare dei reattori e disperdono il calore del combustibile esausto.

Delle quattro linee elettriche ad alta tensione (750 kV) che collegano la centrale nucleare alla rete due furono danneggiate nei primi giorni del controllo russo e da molti mesi l’impianto ha perso anche una terza linea; da marzo non è disponibile neppure la linea a 330 kV che collega la ZNPP alla vicina centrale elettrotermica ZTPP, sotto pieno controllo russo; pertanto la centrale può contare su una sola linea elettrica, con una critica riduzione della sicurezza in profondità della struttura.

L’impianto è dotato di 20 generatori diesel d’emergenza, in grado di fornire per qualche tempo la potenza necessaria nei casi di interruzione dell’alimentazione esterna, e di fatto hanno dovuto venir impiegati in sette occasioni dall’invasione russa a seguito di bombardamenti delle linee.

Il personale ucraino ha continuato a operare la centrale regolarmente anche sotto il controllo militare russo e la direzione della Rosatom, ma la situazione ha avuto un impatto negativo sul morale e la serenità del personale e il suo senso di sicurezza. Comunque il numero degli addetti è drasticamente diminuito e degli 11 mila inizialmente presenti sono rimasti circa 3500, sufficienti alla gestione attuale con i reattori in stato di arresto; tuttavia è venuto a mancare il personale più qualificato e vi è un deficit di competenze per gli interventi di mantenimento e riparazioni e di esperti per i controlli di sicurezza.

L’impianto nucleare di Zaporizhzhya si trova a Enerhodar, all’estremo limite della zona occupata dalla Russia e solo il Dnipro separa localmente le forze combattenti col suo letto di circa 5 km; la ZNPP potrebbe venirsi a trovare in prima linea nelle prossime operazioni militari, con i conseguenti gravissimi rischi.

Ci sono stati attacchi di artiglieria nei suoi pressi e una viva attività di guerriglia ucraina nella zona circostante. Nel corso del mese di maggio le autorità che controllano de-facto la regione sotto controllo russo hanno annunciato l’evacuazione di centinaia di civili da Enerhodar, indicando un’escalation dell’attività militare nella zona.

L’oblast di Zaporizhzhya è uno dei principali terreni di scontro dei due eserciti: le forze russe sono riuscite a occupare solo circa i 2/3 meridionali della regione, che è stata tuttavia formalmente incorporata nella Federazione russa il 30 settembre 2022, e quindi si trovano nella necessità di completarne l’acquisizione; di contro, uno degli obiettivi dell’annunciata contro-offensiva ucraina riguarda la liberazione dell’intero oblast fino al mar d’Azov, in modo da interrompere il collegamento via terra della Russia con la Crimea.

Data la gravità della situazione, il direttore della IAEA a seguito di intense consultazioni con i vertici dell’Ucraina e della Russia, ha “individuato cinque principi concreti per contribuire a garantire la sicurezza nucleare della centrale di ZNPP, al fine di prevenire un incidente nucleare e assicurare l’integrità dell’impianto:

  1. Non ci dovrebbero essere attacchi di alcun tipo da o contro l’impianto, in particolare contro i reattori, lo stoccaggio del combustibile esaurito, altre infrastrutture critiche o il personale;
  2. La centrale nucleare di ZNPP non dovrebbe essere utilizzata come deposito o base per armi pesanti (ad esempio lanciarazzi multipli, sistemi e munizioni di artiglieria e carri armati) o per personale militare impiegabile per un attacco dall’impianto;
  3. L’alimentazione dell’impianto con fornitura di potenza esterna non dovrebbe essere messa a rischio. A tal fine, occorre fare il possibile per garantire che l’energia elettrica rimanga sempre disponibile e sicura;
  4. Tutte le strutture, i sistemi e i componenti essenziali per il funzionamento sicuro della centrale nucleare di ZNPP devono essere protetti da attacchi o atti di sabotaggio;
  5. Nessuna azione deve essere intrapresa per compromettere la sicurezza dell’impianto.”

Queste condizioni appaiono più che ragionevoli e nell’interesse comune; una loro concordata implementazione da parte russa e ucraina può accendere un barlume di speranza per l’inizio di contatti dei responsabili dei due paesi su problemi vitali comuni, come appunto la sicurezza nucleare.

Alessandro Pascolini – Padova 8 giugno 2023

Dieci anni fa il disarmo chimico della Siria

In questo saggio del professor Pascolini il lungo percorso che ha portato al disarmo, l’eliminazione e lo smaltimento delle armi chimiche utilizzate dalla Siria nella guerra civile scatenata dalle rivolte del 2011 contro il regime.

Alessandro Pascolini (Università di Padova) – 3 maggio 2023


Molti sono i motivi per ricordare questo anniversario, prima di tutto perché si tratta dell’ultimo evento di disarmo raggiunto finora a livello mondiale. E di un disarmo significativo, che ha distrutto l’intero arsenale nazionale di una classe di armi “di distruzione di massa”, con l’eliminazione definitiva della completa filiera di acquisizione, dalla produzione degli agenti alla confezione dei proiettili finali. Importante anche lo stato disarmato, la Siria, coinvolta in una multiforme guerra civile e internazionale in cui stavano ripetendosi gravi attacchi chimici; altri aspetti importanti il fatto che il disarmo è avvenuto sotto il controllo e la guida delle istituzioni internazionali preposte, l’ONU e l’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPCW), e la concorde volontà di tutta la comunità internazionale a perseguirlo fino in fondo, impostando, in un raro momento di razionalità politica, una diplomazia “creativa” e superando attriti su altre tematiche.

Sono passati solo dieci anni e sembra un altro mondo. L’attuale clima internazionale di dura competizione e di aperto conflitto non lascia speranze non dico di disarmo, ma neppure di qualche minima forma di limitazione degli armamenti e siamo invece in una fase di corsa per nuove e più numerose armi di ogni genere.

Il merito del disarmo chimico della Siria in tempi estremamente rapidi va soprattutto alla tenacia e al costante impegno dell’OPCW e dei suoi ispettori e all’azione del segretariato generale dell’ONU, in particolare della vice-segretario generale Sigrid Kaag, coordinatrice speciale della commissione costituita allo scopo, che è riuscita a negoziare sia con il governo che con gli insorti, con la diplomazia mondiale, nonché con organizzazioni ecologiste contrarie alle operazioni di trattamento in mare.

La particolare attenzione internazionale all’impiego di armi chimiche è dovuta alla loro speciale natura e al loro status nell’immaginario collettivo, che hanno portato a generare a livello mondiale un vero tabù all’uso di tali armi, concretizzato nel Protocollo di Ginevra del 1925, che proibisce l’uso di tali armi nei conflitti fra i firmatari, e nella quasi universale Convenzione per la proibizione dello sviluppo, produzione, immagazzinamento e uso di armi chimiche e per la loro distruzione (CWC) del 1995, con la creazione a L’Aia dell’OPCW “per assicurare l’attuazione delle sue disposizioni, comprese quelle relative a una verifica internazionale della sua osservanza”.

Primi attacchi chimici in Siria e l’ispezione dell’ONU

Il processo che portò al disarmo chimico della Siria prese avvio dal tragico susseguirsi di attacchi con agenti tossici nel corso della ferocissima e complessa guerra civile siriana, coinvolgente più fazioni e gruppi armati di vari paesi, a seguito della dura repressione delle proteste popolari del 2011 contro il regime di Bashar Hafez al-Assad. A partire dal 2012 cresce il numero di denunce di impieghi di armi chimiche dalle parti in lotta, segnalate da mezzi di comunicazione e da social media, denunciate da organizzazioni umanitarie, fino a dichiarazioni formali di alcuni stati. La Repubblica Araba Siriana (RAS), che continuava a negare il possesso di armi chimiche, non era allora membro della CWC, per cui l’OPCW non poteva svolgere indagini per verificare i fatti.

L’impiego di armi chimiche nei confitti, anche se in forma limitata, hanno grande impatto sulla popolazione e gravi ripercussioni politiche; pertanto sono frequenti illazioni e accuse del loro uso, spesso in malafede per calunniare e diffamare i nemici. Per accertare la sostanza delle denunce di attacchi chimici, nel novembre 1987 l’Assemblea Generale dell’ONU(UNGA) affidò al Segretario generale il compito di svolgere specifiche investigazioni a seguito della denuncia di un paese membro.

Il “meccanismo del Segretario generale” (SGM) viene riaffermato l’anno seguente dal Consiglio di sicurezza (UNSC), e il 4 dicembre 1990 l’UNGA ne approva le linee guida e le procedure operative. Il Segretario generale ha formalizzato accordi bilaterali per avvalersi del supporto tecnico dell’Organizzazione mondiale della sanità (WHO) e dell’OPCW.
L’escalation chimica della guerra civile siriana risultava inaccettabile alla comunità internazionale, tanto da indurre il presidente Barak Obama ad annunciare (20 agosto 2012) una “linea rossa” per un possibile intervento militare americano nel conflitto a fronte di ulteriori impieghi di armi chimiche.

Anche a seguito dell’ultimatum americano, il 20 marzo 2013 il governo della RAS presenta al Segretario generale una richiesta formale di investigazione dell’attacco contro suoi militari successo il 19 marzo nel sobborgo Khan al-Assal di Aleppo. Attivato immediatamente il SGM, l’ONU crea, con la collaborazione di WHO e OPCW, una missione investigativa con il compito di verificare (senza accertare responsabilità) anche gli eventi di Sheikh Maqsoud (Aleppo) e Saraqueb (Idlib) denunciati da Francia, Inghilterra e USA.

Anche per difficoltà create dalla RAS, la missione giunge a Damasco solo il 18 agosto, e il giorno 21 è presente al gravissimo attacco chimico condotto in vari quartieri periferici di Damasco nella zona di Ghouta che produsse migliaia di vittime, inclusi molti bambini. Il Segretario generale, ottenuto (su pressioni russe) il permesso dalla RAS, ordina alla missione di dedicarsi primariamente allo studio di tale evento. Raccolta una considerevole quantità di informazioni e di campioni ambientali e biologici adeguati ai fini dell’ispezione, il 31 agosto la missione rientra a L’Aia e, come previsto dal SGM, il materiale raccolto viene inviato a differenti laboratori europei per analisi e valutazioni tecniche incrociate.

Il 13 settembre il Segretario generale dell’ONU trasmette al UNSC e all’UNGA il rapporto sugli eventi di Ghouta: tutti i risultati confermano un massiccio attacco con l’agente nervino sarin compiuto nelle prime ore del mattino. Il 12 dicembre la missione presenta il suo rapporto conclusivo, attestando l’uso di gas nervino anche a Khan al-Assal (20 morti e 124 intossicati), Saraqueb (12 intossicati, un morto), Jobar (intossicati 24 soldati) e Ashrafiah Sahnaya(attaccati 5 soldati). Come da mandato, la missione non attribuisce responsabilità degli eventi, ma mette in evidenza la disponibilità in Siria del potente aggressivo chimico e di mezzi per la sua dispersione in operazioni militari.

Adesione della RAS alla CWC e il piano di disarmo chimico

A fronte del grande impatto degli eventi di Goutha sull’opinione pubblica mondiale, con sostanziali sospetti di responsabilità governativa della strage, al summit G20 di Mosca (5 e 6 settembre 2013) Russia e USA concordano sulla necessità di porre le armi chimiche siriane sotto una qualche forma di controllo internazionale; il 9 settembre la Russia propone alla RAS un piano di disarmo chimico, che verrà rielaborato con gli USA.

Il 14 settembre la RAS deposita il documento di accessione alla CWC, impegnandosi a ottemperare immediatamente agli impegni previsti dalla convenzione, e, a partire dal 19 settembre, presenta all’OPCW informazioni sul proprio programma militare chimico, che risulta particolarmente rilevante: 51 strutture di immagazzinamento, produzione, ricerca e sviluppo, 1230 munizioni non riempite e 1308 t di agenti chimici (1047 t fra agenti e precursori e 261 t di materiale grezzo); i precursori sono sostanze meno tossiche che miscelate producono gli agenti finali. Gli agenti chimici dichiarati sono: acido cloridrico, iprite e precursori di iprite, precursori degli agenti nervini sarin (isopropanolo e agente DF), VX e VM (precursori A, B, BB e BBsale). L’iprite e i precursori dei nervini sono di massima pericolosità (“categoria 1” della CWC), le altre sostanze di “categoria 2” o di “categoria 3”. L’inventario richiederà un continuo aggiornamento (non ancora completamente verificato).

Ricordiamo che l’iprite è l’agente tossico più impiegato nei conflitti, a partire dalla prima guerra mondiale, mentre gli agenti nervini sono gli aggressivi chimici più letali mai sviluppati.

Tenendo conto della situazione eccezionale della Siria, il piano russo-americano di disarmo (messo a punto da Sergey Lavrov e John Kerry) richiedeva significative deviazioni dalle regole e procedure della CWC, in particolare: completamento del disarmo entro giugno 2014 secondo un preciso programma temporale, invece di scadenze pluriennali; possibilità di ispezioni in ogni sito in Siria, e di “speciali” ispezioni senza preavviso; informazione immediata dei dati e sullo svolgimento del piano a tutte le parti della CWC; inclusione nel piano di verifica e distruzione anche dei centri di ricerca e sviluppo; creazione di una commissione congiunta OPCW-ONU per sovrintendere alle ispezioni e operazioni; un processo “ibrido” di disarmo da svolgersi sia in Siria che all’estero, mentre la CWC impone che il disarmo avvenga completamente all’interno del paese interessato e proibisce il trasporto degli agenti fuori della sua giurisdizione; eliminazione di sostanze chimiche duali anche di ampio uso civile, di cui la CWC permette il riutilizzo; distruzione di tutti gli impianti connessi alla produzione e ricerca sulle armi chimiche, mentre la CWC consente la loro conversione a scopi civili; ricorso a contributi internazionali in mezzi e servizi per far fronte alle spese ispettive e per la distruzione delle armi fuori dalla Siria.

Le “anomalie” del piano richiedono un duplice passaggio formale: approvazione sia da parte dell’OPCW che del UNSC, il che avviene il 27 settembre, entrambe all’unanimità. Particolarmente importante è la Risoluzione 2118 del Consiglio di Sicurezza, che proietta il caso specifico nel contesto globale, dichiarando l’uso di armi chimiche costituire una minaccia alla pace e sicurezza mondiali, condannando gli attacchi chimici in Siria e ritenendo i responsabili perseguibili penalmente, decidendo di imporre le misure previste dal cap VII della Carta delle Nazioni unite nel caso di inadempienze. Poiché la risoluzione è vincolante per tutti i paesi membri dell’ONU, essa rende di fatto universale il bando delle armi chimiche, estendendolo anche ai paesi non ancora parte della CWC, e riconosce la natura di crimine di guerra per il loro uso in qualsiasi contesto.

Il 16 ottobre viene costituita la missione congiunta (OPCW-UN Joint Mission in Syria – JMIS) con coordinatore speciale la vice-segretario generale dell’ONU Sigrid Kaag(olandese); ella, dopo un’ispezione in Siria il 21 seguente, costituisce basi logistiche a Damasco e a Nicosia e crea al porto di Latakia il centro di raccolta dei materiali e le attività di verifica, analisi, inventario dei materiali e confezione dei container per il trasporto marittimo. In Siria verrà mantenuto il personale strettamente necessario per specifiche operazioni; nella prima fase vengono impegnati 26 esperti OPCW e 50 persone dell’ONU (personale di sicurezza, logistica, medici e interpreti), le forze della missione variando in numero (fin oltre 100) e competenze a seconda degli impegni.

Il piano richiede uno stretto scadenziario temporale, per prevenire possibili ulteriori impieghi di armi chimiche e per realizzare il disarmo siriano prima che la guerra civile potesse avere degli imprevedibili sviluppi che avrebbero potuto renderlo del tutto o in parte impossibile.

Le fasi operative del disarmo

Le prime operazioni riguardano l’ispezione delle strutture segnalate e il controllo dei materiali, anche per eliminare urgentemente la capacità di produzione e dispersione di nuovi agenti tossici. La JMIS si trovò immediatamente a confrontarsi con la complessità della guerra civile con esposizione ad attacchi e le conseguenti limitazioni per motivi di sicurezza, per cui alcuni siti non risultavano raggiungibili. Comunque, al 1° novembre erano state ispezionate 39 delle 41 strutture segnalate e sorvegliata e certificata la distruzione funzionale di tutta la strumentazione delle strutture di produzione e riempimento; al 6 dicembre verificata la distruzione, nelle varie sedi, del materiale di categoria 3, inclusi tutti i proiettili per gli agenti chimici, ed entro dicembre distrutte tutte le unità mobili di riempimento.

Intanto veniva definito il piano di distruzione delle sostanze tossiche, da attivare nel pieno rispetto della salute e dell’ambiente. Per l’eliminazione degli agenti chimici vi sono essenzialmente due metodologie, una basata sul “fuoco” e una sull'”acqua”.

L’incenerimento è il metodo più diretto e veloce e non implica reazioni chimiche; gli agenti in fase liquida vengono trattati in due tempi: dopo una prima combustione a circa 1.500°C e una post-combustione a circa 1.100°C oltre il 99% del materiale viene distrutto e si raggiunge una completa mineralizzazione dei composti organici. Gli ossidi e i gas acidi generati vengono rimossi con lavaggi; eventuali residui solidi sono eliminabili come normali scarti di produzione industriale.

L’idrolisi tratta gli agenti con acqua calda (non necessariamente bollente) o idrossidi alcalini, a seconda dei casi, per scindere le molecole originarie in frammenti più piccoli e innocui; gli effluenti possono rientrare fra i materiali proibiti dalla CWC, nel qual caso vengono sottoposti a un secondo ciclo di degradazione mediante biodegradazione, ossidazione acquosa supercritica o trattamento con sali d’argento in acido nitrico, ovvero incenerimento. I prodotti di reazione vengono ridotti allo stadio di normali scorie industriali.

Mentre l’incenerimento dell’isopropanolo non pone particolari problemi e andava eseguito in Siria, il piano di trattamento degli agenti chimici fuori dalla Siria prevede l’incenerimento degli agenti fluoruro d’idrogeno, A, B, BB e BBsale (categoria 1) e delle sostanze inorganiche e organiche di categoria 2 e invece l’idrolisi dell’iprite e del DF; gli effluenti dell’idrolisi da eliminare mediante incenerimento. Per l’incenerimento vengono messi a disposizione impianti dal Regno Unito (a Ellesmere e Runcorn), dalla Finlandia (a Riihimäki), dagli USA (a Houston) e dalla Germania (a Münster); per l’idrolisi, non essendosi trovati impianti a terra disponibili, il 28 novembre viene accolta la proposta americana per il trattamento in mare aperto su una nave (la Cape Ray) opportunamente attrezzata con impianti Field Deployable Hydrolysis System – FDHS e dotata dei necessari reagenti e acqua dolce, nonché dei contenitori per gli effluenti, in modo da evitare sversamenti in mare.

Scelto e attrezzato il porto di Latakia per la concentrazione dei materiali da trattare fuori dal paese, la Danimarca e la Norvegia mettono a disposizione per il trasporto ai punti di distruzione le navi Ark Futura (danese) e Taiko (norvegese), che permettono il carico tramite rampe rotabili; il governo italiano fornisce il porto di Gioia Tauro attrezzato per il movimento di materiali rischiosi di classe 6 per il trasferimento dei materiali fra le navi.

Le navi nell’attesa di completare il loro carico restano in acque internazionali al largo di Cipro con la protezione di una scorta internazionale di vascelli militari sotto la direzione della reale marina danese (operazione RECSYR – REmoval of Chemical weapons from Syria). Per il coordinamento delle operazioni le marinerie coinvolte si incontrano con funzionari dell’OPCW e della JMIS il 11-13 dicembre a Stuttgart e il 27 dicembre a Mosca. Sono coinvolte la fregata norvegese Helge Ingstad, la nave supporto danese Esbern Snare, la fregata inglese Montrose (in seguito sostituita dall’incrociatore lanciamissili Diamond), l’incrociatore lanciamissili russo Pyotr Veliky e la fregata lanciamissili cinese Yan Cheng. Le navi mercantili ricevono protezione militare fino al completamento dello scarico degli agenti chimici nei vari porti di destinazione finale.

Il problema maggiore fu il lento trasporto degli agenti chimici dai vari depositi al porto, operazione di cui era responsabile la RAS; nonostante l’assistenza russa e americana, con fornitura di speciali container e mezzi di trasporto, si ebbero sei mesi di ritardo sul piano: solo il 7 gennaio 2014 vi fu una prima modesta (4,5%) consegna di agenti C1 ad Ark Futura e il seguente 27 la prima consegna (2,5%) di agenti C2 a Taiko; le consegne parziali continuano lente nei mesi successivi e la Taiko l’8 giugno parte per la Finlandia e il Texas. Per Ark Futura le consegne di agenti C1 e C2 sono completate il 23 giugno e la nave si reca a Gioia Tauro, ove trasborda circa 600 t di agenti C1 sulla Cape Ray (1-2 luglio) e quindi parte per l’UK e la Finlandia.

La Cape Ray era partita dagli USA il 27 gennaio e, giunta il 13 febbraio nella base americana di Rota in Spagna, nell’attesa del carico degli agenti da trattare esegue prove a mare per accertare fino a quale forza di mare possono avvenire in piena sicurezza le operazioni di neutralizzazione e l’immagazzinamento degli agenti tossici, dei reagenti e degli effluenti.

Il 9 luglio iniziano le operazioni di neutralizzazione in acque internazionali a sud di Creta, proseguite con due unità FHDS lavorando con più turni 24 ore al giorno per 6 giorni la settimana. Fortunatamente il mare rimane sempre calmo e il tempo bello e il processo è completato il 17 agosto, in soli 42 giorni (invece dei 60–90 giorni previsti), con il trattamento di oltre 14 t di agenti per giorno lavorativo. La Cape Ray si dirige poi agli impianti di smaltimento degli effluenti in Finlandia e a Brema.

Per assicurare la sicurezza della Cape Ray durante le operazioni nel Mediterraneo, a bordo erano imbarcati una squadra per la difesa CBRN e un gruppo di forze speciali della marina USA con un elicottero SH-70B Seahawk ad assicurare anche la possibilità di evacuare la nave in caso di gravi incidenti. La protezione militare delle operazioni in mare viene garantita da una squadra aereonavale sotto il comando della Combined Task Force 64 della Sesta flotta americana, comprendente oltre ai mezzi statunitensi le fregate Yan Cheng cinese, Salih Reis turca, Schleswig-Holstein tedesca e Leopold I belga, un aereo di ricognizione e controllo navale portoghese con base a Sigonella, i pattugliatori Comandante Foscari italiano e Infanta Elena spagnolo e un sommergibile greco. Era prevista anche la partecipazione dell’incrociatore russo, ma la NATO sospese (in aprile) la collaborazione militare con la Russia a seguito dell’invasione della Crimea, e il Pyotr Veliky continuò la protezione del convoglio mercantile. Nelle due operazioni furono coinvolti oltre 2000 uomini delle varie forze militari.

Il 30 settembre 2014 il Segretario generale dell’ONU dispone la chiusura della missione congiunta, essendosi raggiunti gli obiettivi proposti: completate le operazioni in Siria e raggiunta la totale distruzione degli agenti di categoria 1, dell’87,8% di quelli di categoria 2 e del 4,5% degli effluenti; il materiale rimanente si trova al sicuro negli impianti di trattamento che sarà il 4 gennaio 2016.

Il tempismo della distruzione dell’arsenale chimico siriano si è rivelato critico, dato il tragico aggravamento della situazione politica e militare a partire dalla seconda metà del 2014: lo Stato islamico dell’Iraq e del Levante (DAESH) espande la sua penetrazione in Siria, fino a occupare quasi la metà del territorio; nel settembre si forma la Coalizione globale contro il DAESH (85 paesi guidati dagli USA) e iniziano le azioni militari anche in Siria, che restano intense fino al 2017; la Russia dal settembre 2015 intraprende una vasta azione militare contro gli oppositori del governo, con pesanti bombardamenti aerei, lancio di missili e con truppe sul campo, fino a quadruplicare il territorio controllato della RAS, ove stabilisce basi permanenti aeree e una navale.

Nel quinquennio seguente si aggrava la crisi dei rapporti dei paesi occidentali e la Russia a seguito dell’occupazione della Crimea e l’inizio dei combattimenti nel Donbass con significativi riflessi negativi sulla questione chimica siriana: il governo della RAS, pienamente sostenuto dalla Russia, riduce la collaborazione con l’OPCW a completare e chiarire le informazioni sul proprio programma chimico e a fornire assistenza per le missioni sul campo e la Russia blocca le azioni del Consiglio di sicurezza e dell’OPCW per le indagini sulle responsabilità di nuovi attacchi chimici (oltre 150 segnalazioni nel periodo 2015-2022) e impedisce la condanna dei responsabili (spesso militari della RAS).

Dal 15 al 19 maggio prossimi si svolgerà a L’Aia la quinta conferenza di revisione della CWC e la questione siriana sarà uno dei temi caldi in discussione, dato che secondo l’OPCW “la dichiarazione sottoposta dalla RAS non può essere ancora considerata accurata e completa” (24 gennaio 2013) e il governo della RAS “non riconosce l’Investigation and Identification Team dell’OPCW e i suoi rapporti precedenti e futuri” (2 febbraio 2023).

Dopo l’incapacità della quarta conferenza di revisione della CWC (ottobre 2018) a raggiungere l’approvazione di un documento finale condiviso, è estremamente importante che i lavori della prossima conferenza siano in grado di rafforzare la Convenzione e di ridare respiro alla diplomazia per il controllo degli armamenti in questo momento di dura contrapposizione fra le potenze mondiali.

Padova 3 maggio 2023

La sospensione del Trattato “New START”

Oltre gli scenari della guerra in Ucraina

“Il 28 febbraio scorso il presidente russo Vladimir Putin ha firmato un decreto che formalizza la “sospensione” della partecipazione della Russia al Nuovo trattato di riduzione delle armi strategiche (New START) del 2010. La decisione era stata annunciata da Putin il 21 febbraio nel lungo e infuocato discorso alla nazione, ed entrambi i rami del parlamento russo l’hanno immediatamente ratificata. Il documento afferma che sarà il presidente a decidere se e quando la sospensione avrà termine.

Si è aperto così un altro capitolo nella crescente contrapposizione tra Russia e Stati Uniti e che aggrava ulteriormente il rischio di un confronto diretto, anche atomico, tra le due Superpotenze. Leggiamo alcuni estratti da questo documento redatto oggi dal professor Alessandro Pascolini.

La firma del Trattato New Start (2010) … e l’odierna disillusione

“Il New START (vedi https://ilbolive.unipd.it/it/news/armi-nucleari-crepuscolo-new-start), che limita la Russia e gli Stati Uniti a non più di 1.550 armi nucleari strategiche offensive per parte e fissa precise forme di reciproco controllo, era stato prorogato di comune accordo nel febbraio 2021 e scadrà nel febbraio 2026. È l’unico trattato bilaterale sulle armi nucleari ancora in vigore fra i due Paesi, essendo stati via via cancellati gli altri accordi per il controllo degli armamenti nucleari raggiunti a partire dagli anni ’70.

Il New START non considera la possibilità di sospensioni, ma solo piena adesione o recesso (…) Il New START è comunque soggetto alla Convenzione di Vienna sulla legge dei trattati, in vigore dal 1980, dato che ne sono parte sia la Russia che gli Stati Uniti, e la Convenzione prevede appunto anche l’istituto della sospensione di un trattato e ne fissa condizioni e procedure (parte V sezioni 3-5).

La sospensione può avvenire per violazione del trattato, o per impossibilità di rispettarne le condizioni, o a seguito di un “cambiamento sostanziale delle circostanze” (…)

Il professor Pascolini aggiunge ulteriori informazioni e considerazioni:

Va subito osservato che, fortunatamente, il Ministero degli affari esteri russo ha confermato che la Russia continuerà a rispettare i limiti previsti dal trattato sul numero di testate nucleari che può schierare, per cui l’obiettivo fondamentale del New START viene rispettato. (…) I possibili cambiamenti possono quindi riguardare essenzialmente le forme di verifica e di comunicazione fra le parti. Il New START prevede che gli Stati Uniti e la Russia effettuino 18 ispezioni in loco all’anno; a gennaio, gli Stati Uniti e la Russia avevano condotto 328 ispezioni ai sensi del trattato. Le ispezioni sono state sospese di comune accordo durante la pandemia, ma la Russia ha continuato a temporeggiare sulla ripresa delle ispezioni. L’8 agosto 2022 il Ministero degli esteri russo ha affermato che la sospensione rispondeva al tentativo di Washington di effettuare ispezioni “a condizioni che non tengono conto delle realtà esistenti e che stanno creando vantaggi unilaterali per gli Stati Uniti”.

E così prosegue:

L’aspetto più preoccupante della “sospensione” del New START sui rapporti Russia-USA è il superamento della separazione delle questioni strategiche dai problemi militari immediati. Ricordiamo che durante la Guerra fredda Mosca e Washington avevano recepito così chiaramente il fatto che le armi nucleari sono “a parte” rispetto agli altri strumenti bellici, che negoziati bilaterali e multilaterali sul controllo degli armamenti e la non proliferazione hanno perseverato e persino raggiunto importanti risultati nonostante atti di aggressione militare compiuti da una superpotenza contro paesi sostenuti dall’altra superpotenza (https://ilbolive.unipd.it/it/news/macerie-guerra-controllo-armamenti) (…) Ora invece questa distinzione dei livelli non è più accettata; come spiega il diplomatico russo e negoziatore del New START Anatoly Antonov: “abbiamo avvertito che il controllo degli armamenti non può essere isolato dalle realtà geopolitiche. Nelle circostanze attuali riteniamo ingiustificato, inopportuno e inappropriato invitare i militari statunitensi nelle nostre strutture strategiche”. La portavoce del Ministero degli Esteri, Maria Zakharova, ha avvertito che la Russia non intende discutere del New START mentre Washington continua ad armare l’Ucraina.


Qua sotto l’intero documento:

Loader Loading…
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

Download [90.24 KB]