Un documento dal prof. Pascolini (Università di Padova) all’annuncio odierno del “Doomsday Clock”. Quest’anno, il Comitato per la Scienza e la Sicurezza del Bulletin of the Atomic Scientists ha mantenuto le lancette dell’Orologio del Giorno del Giudizio (il Doomsday Clock) a soli 90 secondi dalla mezzanotte, il momento più vicino alla catastrofe globale fin dal …
Leggi altro “Sempre a soli 90 secondi dalla fine”
(Dall’Associazione Italiana di Epidemiologia un appello a cui possono aderire le Associazioni scientifiche/ sanitarie o i singoli operatori della sanità) Dichiarazione in favore della pace delle società scientifiche sanitarie Associazione Italiana di Epidemiologia 17-11-2023 In qualità di società scientifiche di area sanitaria, dati i nostri obblighi professionali incentrati sulla tutela e la promozione della salute, …
Leggi altro “IL DIRITTO UNIVERSALE ALLA SALUTE RICHIEDE LA PACE E RIFIUTA LA GUERRA”
L’analisi del prof. Pascolini parte dalle origini del Trattato e fino all’ultimo atto di ritiro da parte della Russia. “Se n’è andato un altro pezzo dell’architettura di accordi che hanno reso piena di speranze la breve stagione della fine della guerra fredda. Il Trattato sulle armi convenzionali in Europa era già malandato da un pezzo …
Leggi altro “Trattato CFE e sicurezza comune, addio”
Comunicato stampa da IRIAD Istituto Ricerche Internazionali Archivio Disarmo Quando il 7 luglio 2017 veniva approvato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il trattato per la proibizione delle armi nucleari – TPNW, il trattato che bandisce immediatamente per i firmatari l’arma atomica, i paesi del club nucleare (Stati Uniti, Russia, Cina, Gran Bretagna, Francia – autorizzati …
Leggi altro “7 luglio 2023. A sei anni dal TPNW”
Riportiamo il testo di un attualissimo articolo del prof. Alessandro Pascolini riguardante i rischi e le criticità che investono la centrale nucleare di Zaporizhzhya, anche alla luce del recente danneggiamento della diga della centrale idroelettrica di Kakhovka. L’impianto nucleare ucraino di Zaporizhzhya (ZNPP) torna al centro dell’attenzione a seguito del danneggiamento della diga della centrale …
Leggi altro “Un momento critico per l’impianto nucleare di Zaporizhzhya”
In questo saggio del professor Pascolini il lungo percorso che ha portato al disarmo, l’eliminazione e lo smaltimento delle armi chimiche utilizzate dalla Siria nella guerra civile scatenata dalle rivolte del 2011 contro il regime. Alessandro Pascolini (Università di Padova) – 3 maggio 2023 Molti sono i motivi per ricordare questo anniversario, prima di tutto …
Leggi altro “Dieci anni fa il disarmo chimico della Siria”