Scongiurare il conflitto in Ucraina

Un documento redatto da IPPNW

La tensione crescente in Ucraina rischia di sfociare in un conflitto armato globale. E i colloqui diplomatici tra Mosca e Washington si arenano sul ventilato allargamento della NATO a nazioni ex-sovietiche – nel caso particolare a favore di Kiev.

Giova riprendere in mano lo Statement redatto il 17 dicembre scorso dall’Executive Committee di IPPNW. Un documento che invita alla moderazione e al dialogo, nello sforzo di scongiurare il grave pericolo di una guerra che potrebbe facilmente degenerare in un conflitto nucleare.

“È fondamentale riconoscere le esigenze di sicurezza della Russia, dell’Ucraina e dell’UE. Le manovre militari vicino ai confini russo e ucraino e le forniture di armi all’Ucraina devono essere interrotte immediatamente. Mentre le manovre invernali russe al confine con l’Ucraina e in Crimea sono percepite come una minaccia dalla comunità occidentale, anche le esercitazioni militari della NATO vicino ai confini della Russia e nel Mar Nero sono azioni inutili e pericolose. Ad esempio, tra marzo e giugno del 2021, “Defender-Europe 2021″, la più grande esercitazione militare guidata dall’esercito americano degli ultimi decenni, si è svolta in Europa con la partecipazione di 31.000 soldati provenienti da 27 Paesi.”

Lo Statement prosegue con un invito al confronto diplomatico, inoltre sottolineando gli errori nell’attuale approccio conflittuale da entrambe le parti:

“Sosteniamo qualsiasi iniziativa diplomatica all’interno dell’Unione Europea e del governo ucraino per ridurre le tensioni. Il compito urgente è promuovere misure concrete di disarmo e di riduzione dell’escalation.”

“L’Occidente dovrebbe riconoscere che l’espansione verso est della NATO influisce in modo sostanziale sugli interessi di sicurezza russi. IPPNW ricorda l’impegno verbale preso al presidente sovietico Gorbaciov di non espandere l’alleanza atlantica verso est oltre i confini di tutta la Germania. La Russia deve capire che la sua attività militare in Georgia, Moldova e Ucraina crea problemi di sicurezza tra i suoi vicini.”

E, infine, auspicando un cambio di prospettiva nei rapporti tra Occidente e Russia:

“I tempi sono maturi per avviare un cambio di paradigma nella politica di sicurezza con la Russia. I Paesi della NATO nell’UE dovrebbero esercitare pressioni sull’Alleanza per far rivivere i concetti di sicurezza comune.”


Il testo originale dello Statement: Paradigm change needed to address the current crisis in Ukraine, Russia and NATO

Leader del Congresso degli Stati Uniti spingono per una revisione progressiva della postura nucleare

Dal team di PNND – Parliamentarians for Nuclear Non-Proliferation and Disarmament – giunge la notizia di questo importante appello indirizzato al Presidente Biden, per una revisione della Nuclear Posture Review

Leader del Congresso degli Stati Uniti spingono per una revisione progressiva della postura nucleare

L’amministrazione USA ha avviato una revisione della postura nucleare – Nuclear Posture Review, NPR – un processo solitamente intrapreso ad ogni nuovo insediamento alla Presidenza degli Stati Uniti. La revisione esamina e decide lo scopo, la strategia, la dottrina, la portata e le forze richieste per la politica di deterrenza nucleare degli Stati Uniti.

Il senatore Ed Markey, co-presidente del PNND, insieme ad altri 20 membri del Nuclear Weapons and Arms Control Working Group (NWAC), ha inviato ieri al presidente Biden una lettera congiunta congressuale invitandolo a “guidare il processo NPR per ridurre il ruolo delle armi nucleari USA nella nostra strategia di sicurezza nazionale, rinunciare allo sviluppo di nuove armi nucleari e sviluppare una politica dichiarativa più sana sull’uso delle armi nucleari.’

La lettera invita specificamente la Nuclear Posture Review a:

  • Ridurre il ruolo delle armi nucleari nella politica di difesa e sicurezza degli Stati Uniti, compreso l’impegno a non introdurre mai armi nucleari in un conflitto non nucleare, né a utilizzarle per primi in un conflitto nucleare (no-first-use policy);
  • Includere modelli sugli effetti climatici, ambientali e umanitari nella lista dei possibili bersagli USA e studiare opzioni praticabili per l’uso di armi non nucleari su quegli stessi bersagli;
  • Esaminare il numero e il tipo di nuove armi necessarie per deterrenza ad un attacco nucleare, raccomandando che gli Stati Uniti potrebbero ridurre in sicurezza le proprie armi nucleari strategiche dispiegate, fino a un terzo sotto i livelli degli accordi New START, indipendentemente da ciò che fa la Russia;
  • Riconsiderare i piani per rinnovare il deterrente strategico a terra (GBSD), che si stima costi ai contribuenti 264 miliardi di dollari nel proprio ciclo di vita;
  • Eliminare i nuovi tipi di armi nucleari del presidente Trump, la nuova testata W76-2 a basso rendimento sui sottomarini missilistici balistici statunitensi e il nuovo missile da crociera lanciato dal mare (SLCM) dotato di armi nucleari;
  • Impegnarsi a perseguire una robusta azione diplomatica con Russia e Cina sul controllo degli armamenti.

La lettera congiunta fa seguito a un appello molto simile che il senatore Markey e il rappresentante Ro Khanna hanno rivolto al presidente Biden il 3 marzo 2021, in cui i due membri del congresso hanno osservato che:

“Essendo l’unico Paese ad avere usato armi nucleari in un conflitto, gli Stati Uniti devono svolgere un ruolo di primo piano nell’assicurare che l’arma più distruttiva mai creata non venga mai più utilizzata. Nell’apportare le modifiche necessarie alla posizione nucleare e alla struttura delle forze statunitensi, la vostra Amministrazione può riflettere al meglio la dura e fredda realtà che non esiste una guerra nucleare vincibile”.

Good News? La speranza continua

Biden e Putin siglano un comunicato congiunto “on Strategic Stability”

Da ICAN un monito ai due leader

“Stabilità strategica nucleare” Sembra sottolineare un “congelamento”, un non-progresso nella strada del disarmo, quanto appare nell’intestazione del Joint Statement che i Presidenti Joseph R. Biden e Vladimir Putin hanno stilato lo scorso 16 giugno a Ginevra. Eppure è difficile, anche all’ombra dei disaccordi e della diffidenza reciproca dimostrati negli ultimi mesi dai due leader, non trovare in questo un piccolo spiraglio di speranza. Finish Reading: Good News? La speranza continua

Armi nucleari: inumane, inaccettabili, e adesso illegali

Giamaica, Nauru e Honduras: queste le ultime Nazioni che hanno portato con la loro firma al raggiungimento delle 50 ratifiche necessarie per l’entrata in vigore del Trattato per la Proibizione delle armi nucleari. IPPNW, l’Organizzazione internazionale dei medici per la Prevenzione della guerra nucleare, ha prodotto una dichiarazione. Ecco una libera traduzione di alcuni stralci dello Statement.

“Oggi alle Nazioni Unite a New York, l’Honduras, assieme alla Giamaica e Nauru il giorno precedente, diventano le nazioni più recenti a ratificare il Trattato delle Nazioni Unite sulla proibizione delle armi nucleari (TPNW), portando a 50 il numero totale di Paesi che hanno ratificato il Trattato. Superando la soglia di 50 ratifiche significa che tra 90 giorni, il 22 gennaio 2021, questo trattato entrerà in vigore legale e diventerà parte del Diritto Internazionale, vincolante per gli Stati che lo hanno già ratificato e tutti quelli che successivamente ratificheranno il trattato.

International Physicians for the Prevention of Nuclear War (IPPNW) ammonì per la prima volta 40 anni fa che la guerra nucleare sarebbe stata il disastro umano e ambientale definitivo e richiese l’eliminazione delle armi nucleari. Mettere fuori legge queste armi genocide, al cui scopo IPPNW ha lavorato sin dalla fondazione della Campagna internazionale per l’abolizione delle armi nucleari (ICAN) nel 2007, è un passo essenziale verso la prevenzione della guerra nucleare, e l’entrata in vigore del TPNW è un’enorme vittoria per la salvezza del pianeta.

Il trattato è particolarmente necessario di fronte al pericolo reale e attuale di una guerra nucleare più alto che mai. Le lancette dell’orologio dell’Apocalisse sono avanti più di quanto non siano mai state: 100 secondi a mezzanotte. Tutti e nove gli Stati dotati di armi nucleari stanno modernizzando i loro arsenali con armi nuove, più precise e “utilizzabili”; mentre i loro leader annunciano irresponsabili esplicite minacce nucleari.”

E la minaccia è tanto più grave considerando l’effetto catastrofico di un conflitto anche limitato:

“L’incenerimento radioattivo scatenato da una guerra nucleare mirato alle città in una parte del mondo, che coinvolga anche meno dell’1% dell’arsenale nucleare globale, sarebbe seguito da un’era glaciale nucleare mondiale e da una carestia nucleare, che metterebbe a rischio miliardi di persone.

Come hanno confermato l’Organizzazione Mondiale della Sanità e la Croce Rossa / Mezzaluna Rossa, i servizi sanitari e di emergenza non potrebbero rispondere in modo sostanziale ai bisogni delle vittime, anche di una sola arma nucleare esplosa su una città. Quando non esiste una cura, la prevenzione è imperativa.

In questa profonda crisi la visione e l’opportunità fornite dal TPNW sono tanto più cruciali e urgenti.”

Il Nuclear Ban Treaty coinvolge legalmente una tipologia di “armi di distruzione di massa” la cui proibizione non era stata ancora inserita nelle norme del Diritto Internazionale. Ma quanto è stato fatto per l’eliminazione delle mine, bombe a grappolo e armi batteriologiche e chimiche ha dato traccia al nuovo Trattato:

“Una lezione coerente è fornita dall’esperienza con armi biologiche e chimiche, mine terrestri antipersona e munizioni a grappolo. I trattati che hanno codificato il rifiuto di un’arma inaccettabile nel diritto internazionale hanno fornito una base e una motivazione cruciali per il progressivo lavoro di eliminazione di queste armi. Fornire uno standard legale per tutte le nazioni è stato essenziale per i progressi sostanziali compiuti nel controllo delle armi vietate. Tutte le armi soggette al divieto del trattato sono ora meno spesso giustificate, prodotte, scambiate, dispiegate e utilizzate. Nessuna arma indiscriminata e disumana è stata controllata o eliminata senza prima essere stata proibita.”

“Il TPNW colma un vuoto nel diritto internazionale che per troppo tempo ha visto l’arma più distruttiva mai inventata, l’unica arma che rappresenta una grave minaccia esistenziale per l’intera umanità e per la biosfera, come l’unica arma di distruzione di massa a non essere proibita secondo il diritto internazionale.

In un periodo buio, il TPNW fa luce sul percorso più promettente per liberare il mondo dal rischio di violenza nucleare indiscriminata. Il trattato non solo fornisce un divieto completo e categorico delle armi nucleari, ma fornisce anche l’unico quadro concordato a livello internazionale per tutte le nazioni, per adempiere al loro obbligo legale di eliminare le armi nucleari.

Inoltre il TPNW obbliga le nazioni che aderiscono a fornire assistenza a lungo trascurata per le vittime dell’uso e dei test di armi nucleari, e di intraprendere azioni di bonifica fattibile degli ambienti contaminati dall’uso e dai test di armi nucleari.

L’imminente entrata in vigore del TPNW fornisce un momento di verità. Gli Stati che prendono sul serio il disarmo nucleare aderiranno al trattato. Qualunque sia la loro iperbole, quelli che non si uniranno sono esposti come parte del problema piuttosto che come soluzione.

Il documento traccia anche un accenno di storia, a partire dalla fondazione di ICAN, e sottolineando l’impegno comune tra IPPNW e le altre Organizzazioni sanitarie internazionali:

“Siamo orgogliosi di aver fondato ICAN, che è diventata la principale coalizione per la campagna della società civile che lavora con i governi per concludere il trattato sul divieto delle armi nucleari. Per il suo lavoro ICAN è stata insignita del Premio Nobel per la Pace per il 2017.

Siamo inoltre orgogliosi di lavorare a stretto contatto con i nostri colleghi professionisti della salute presso la World Medical Association, l’International Council of Nurses e la World Federation of Public Health Associations, nonché il movimento internazionale della Croce Rossa / Mezzaluna Rossa, nel parlare con voce unita ed esperta riguardo la prova convincente e inconfutabile che qualsiasi uso di armi nucleari sarebbe una catastrofe assoluta, per la quale non è possibile alcuna risposta sanitaria e umanitaria, e quindi la prevenzione attraverso l’abolizione delle armi nucleari è l’unica linea d’azione responsabile.

Il coraggio e l’impegno di molti governi e diplomatici, spesso di fronte a riprovevoli pressioni da parte di Stati dotati di armi nucleari, hanno reso questo storico trattato una realtà, alle Nazioni Unite a New York il 7 luglio 2017. Siamo orgogliosi di lavorare con loro e impazienti di continuare a lavorare con loro per consegnare le bombe suicide globali, quali sono le armi nucleari, nella pattumiera della storia. Attendiamo con impazienza la prima riunione degli Stati aderenti a Vienna entro i prossimi 15 mesi per promuovere l’attuazione del trattato.

Chiediamo a tutti gli Stati di firmare e ratificare il trattato con la massima urgenza e di applicarlo fedelmente. Il tempo non è dalla nostra parte. Il trattato offre la nostra migliore speranza contro le nostre peggiori armi.”

Sono seguite le firme dei membri del Comitato Esecutivo di IPPNW:

  • Tilman Ruff – Co-Presidente IPPNW Australia
  • Daniel Bassey – Co-Presidente IPPNW Nigeria
  • Ira Helfand – Co-Presidente IPPNW Stati Uniti
  • Arun Mitra – Co-Presidente IPPNW India
Il documento originale: TPNW 50 ratifications – IPPNW statement_english

Dichiarazione di Pax Christi International in occasione della visita di papa Francesco in Giappone

Dal 23 al 26 novembre Papa Francesco è atteso in Giappone. Riportiamo la dichiarazione di Pax Christi International che sollecita il Pontefice a rivolgersi al governo del Giappone e a tutti gli stati del Nord-est asiatico affinché aderiscano al Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari.


Il movimento internazionale Pax Christi si unisce al Consiglio Cattolico Giapponese per la Giustizia e la Pace nel dare il benvenuto alla visita di Papa Francesco a Hiroshima e Nagasaki. Durante il suo papato, Papa Francesco si è espresso fortemente contro le armi nucleari. È quindi opportuno che durante la sua visita in queste due città chieda passi concreti verso il completo disarmo nucleare.

Pax Christi International (PCI) si aspetta che questa visita pastorale metta in evidenza non solo l’immoralità delle armi nucleari, ma anche l’importanza della nonviolenza come etica fondamentale per la costruzione di culture di pace e di sviluppo sostenibile.

Nel 1945, il Giappone ha sofferto una tragedia che non deve più ripetersi, ma il pericolo che altri possano subire il destino di Hiroshima e Nagasaki oggi rimane grande. Quindi, PCI prende atto con gioia dell’esortazione di papa Francesco, secondo cui gli Stati dovrebbero rifiutare il possesso delle armi nucleari, come pure il loro uso. Elogiamo anche la Santa Sede per essere stata tra i primi Paesi a firmare e ratificare il nuovo Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari.

In quanto popolo di fede e come movimento cattolico globale per la pace, Pax Christi International si ispira alla potente testimonianza nonviolenta degli Ibakusha e di altre persone di buona volontà nell’Asia nord-orientale, nella regione asiatica del Pacifico e altrove, che continuano a lavorare in modo nonviolento per la pace e la giustizia.

Possa questa visita consentire ai governi, incluso il Giappone, di prendere a cuore le parole di papa Francesco: “Le armi di distruzione di massa, in particolare le armi nucleari, non creano altro che un falso senso di sicurezza. Non possono costituire la base per la coesistenza pacifica tra i membri della famiglia umana, che deve piuttosto essere ispirata a un’etica di solidarietà”.

Con tutto ciò in mente, PCI chiede seriamente a papa Francesco di rivolgersi al governo del Giappone e a tutti gli stati del Nord-est asiatico affinché aderiscano al Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari. Il Giappone ha una sfida unica ad assumere questo ruolo di leader, dopo aver subito gli attacchi nucleari del 1945. Il Nord-est asiatico e il mondo affrontano crescenti minacce nucleari.

Possa il viaggio di Papa Francesco catalizzare un cambiamento di cuore in molti, e per questa intenzione Pax Christi International prega per la visita del Pontefice.